IL GIARDINO SENZA SONNO

Un giorno, per caso, siamo stati piantati in un piccolo pezzo di terreno. Guardandoci intorno abbiamo fatto
conoscenza e ci siamo osservati, annusati e abbiamo interagito attraverso le nostre radici. Siamo tropicali,
velenosi, curativi, spinosi, rampicanti e delicati. Alcuni fioriscono di giorno e riposano di notte, altri invece seguono
il ciclo inverso. Ci salutiamo all’alba e al tramonto e ci sosteniamo nella nostra sbocciatura. È un giardino senza
sonno, il nostro, sempre vivo e costantemente in dialogo con il sole e la luna. Dunque, accomodatevi nel nostro
mondo, il quale vi accoglierà a ogni ora del giorno solare. Proprio perché non dorme mai

– scorri per scoprire i progetti del giardino –

MICHELE ALIBRANDI

Death Becomes Dead

Death becomes dead rispecchia il mio lato più creativo, mi sono messo alla prova usando nuove tecniche illustrative. È stato un progetto universitario che mi ha incentivato nella collaborazione con gli altri e mi ha stimolato dal punto di vista dell’innovazione funzionale di un abito. Ho iniziato questo progetto partendo dallo stile di Marni per poi contaminarlo con il mio stile personale pur rispettando il lifestyle del brand.

#infestante #marcio #colorato

– scorri per scoprire i progetti del giardino –

ANASTASIA ASTI

Death Becomes Them

Mi ritrovo in questo progetto, perché per quanto io mi senta piena di vita e “variopinta”, mi ritrovo spesso in uno stato d’animo pessimista per quanto riguarda il mondo e questioni più grandi di me. Ci circondiamo di bello e nuovo, cercando di distrarci da tutto il bello che marcisce tutt’intorno. Non considero il marcio necessariamente negativo, ma penso sia necessario vederlo e prenderne atto, sia in ciò che è più grande di noi, che in noi stessi.

#spoglio #invernale #secco

– scorri per scoprire i progetti del giardino –

ALESSIA CREMA

Alter Human

Il progetto nasce dalla certezza che è l’amore a rendere eterno un capo. L’amore verso l’indumento costringe l’individuo a conservarlo, ripararlo ed usarlo il più possibile. Questa collezione ha come obbiettivo la creazione di una linea senza tempo, al di fuori dei ritmi della moda moderna che, come strada maestra, ha il contatto tra il corpo e il capo. Un progetto che rispecchia molto la mia personalità esuberante e attiva, ma allo stesso tempo cupa e ombrosa.

#selvatica #ombrosa #infestante

ELISABETTA ESERCIZIO

Snail

Attraverso Snail sono riuscita a teorizzare una soluzione ad un problema che riscontro nella vita quotidiana e l’ho fatto tramite un lavoro di prototipazione che mi ha entusiasmata molto. È un progetto focalizzato sul tema dell’integrazione e dell’amore. Ritengo rispecchi molto la mia personalità chiusa e insicura ma, allo stesso tempo, giocherellona e impulsiva.

#interna #invernale #variopinta

MARTINO FOIS

Back to the future

L’industria della moda utilizza ogni anno enormi quantità di risorse non rinnovabili per produrre capi che vengono utilizzati per pochissimo tempo. Ciò fa si che sia tra le più inquinanti al mondo. Allungando la vita dei capi è possibile ridurre il loro impatto ambientale. È impellente, dunque, la necessità di agevolare il maggior riuso possibile dei capi usati: comprare vintage e produrre upcycled sono i modi più semplici per avere un armadio sostenibile. Lo scopo del progetto Back to the Future è quindi innovare partendo dal passato, dando nuova vita ai capi incupiti e morti. Questo rappresenta le sfaccettature della nostra anima: talvolta viva e felice, talvolta morta, triste e spoglia.

#spoglio #invernale #secco

CARLOTTA MILANTA

Death Becomes Them

Con la testa divisa a metà, dietro l’altra metà del sole, tutto appassisce finché non torna primavera.

#perenne #malata #nodosa

GAIA NANNI COSTA

Indifferent Future

Indifferent Future è un progetto che si sofferma a riflettere sul futuro dell’umanità. Ho deciso di analizzare il rapporto tra la tecnologia e l’uomo e dove porterà. L’uomo sta abusando e abuserà così tanto delle tecnologie, che non sarà più in grado di mantenere relazioni di persona e provare sentimenti. Il rischio è respingerli o addirittura smettere di sentirli, rinchiudendosi nella propria solitudine.

#ombrosa #delicata #invernale

KRISTINA MONIQUE NAVARRO

Feel the Green into the Blue

Ho scelto Feel the Green into the Blue, ancora in corso d’opera, perché presuppone una mente riflessiva e attenta ai dettagli quanto una mente creativa e aperta alla sperimentazione. Il mio carattere ombroso e allo stesso tempo variopinto trova in questo contesto un terreno fertile per irrobustirsi spingendosi al di fuori della cosiddetta comfort zone di tutti i giorni.

L’animazione rappresenta un figurino colorato che si dissolve trasformandosi in un’orchidea secca e viceversa proprio ad indicare la dualità che mi caratterizza.

#variopinta #ombrosa #secca

BEATRICE VIACAVA

HAP2OVER

HAP2OVER è un progetto che punta alla realizzazione di capi utilizzando prodotti riciclati e non inquinanti con il minimo utilizzo di acqua. Mi caratterizza particolarmente poiché riesce ad unire il mondo della moda, spesso considerato superficiale, al modo del sociale. Dietro ai processi creativi, apparentemente esclusivamente estetici, è possibile infatti nascondere messaggi di rilevante importanza.

#nodosa #rampicante #secca