IL GIARDINO DISTOPICO
Il Giardino Distopico si basa sul connubio tra un mondo irreale e uno surrealista. Piante dall’aspetto invenusto che presentano proprietà curative si combinano con maestosi fiori con proprietà velenose. Elementi vegetali mutano di forma, dimensione, colore, in una continua danza di sorpresa. Il nostro giardino distopico è una continua scoperta pregna di sorpresa, stupore ma soprattutto estasi ed è un inno all’incessante ricerca della verità che si nasconde al di sotto delle numerose mutazioni del giardino.
– scorri per scoprire i progetti del giardino –
ALESSIA AMADEI
Lines
Il progetto presenta un design apparentemente semplice che però rivela diversi aspetti di sé stesso cambiando la luce sotto cui lo si osserva che può determinare giochi di colore o fluorescenze; così come è necessario “guardarmi sotto luci diverse” per comprendere tutte le sfaccettature del mio carattere all’apparenza criptico. Il movimento dell’immagine rappresenta la mia ambizione e la voglia di “schiacciare” gli ostacoli con creatività.
#future #light #geometry
IRENE ATTORI
Trametes
Questo progetto mi rappresenta perché è innovativo e sempre in movimento, dinamico e colorato, riprende perfettamente lo spirito sognatore e ottimista del gruppo. Trametes è il connubio tra classicità essendo una spilla e rinnovamento grazie al movimento di ispirazione floreale che ripropone in chiave meccanica.
#colore #metamorfosi #intangibile
BEATRICE BARZAGHI
Uemura
Uemura mi caratterizza perché rispecchia la mia personalità: estrosa, stravagante e eccentrica come il capo di punta della collezione, una giacca che si trasforma in zaino. Trasformabilità e dualismo sono le caratteristiche dei capi. Con Uemura ho espresso al meglio le mie capacità grafiche e affinato le mie tecniche, ma soprattutto mi sono divertita nell’immaginare capi con doppie funzionalità in cui ogni elemento avesse un senso e fosse collegato con il concept del progetto.
#sognatrice #eternabambina #solare
DEBORAH DE SANTIS
2121
Il progetto 2121 si basa sui concetti di sostenibilità, versatilità e modularità. L’adattamento e la versatilità dei capi di abbigliamento rappresentano il mio carattere che, timido ma versatile, si presta, come la collezione, ad essere reversibile, ad ogni situazione. Il progetto viene inserito all’interno di una bolla che si muove con leggerezza muovendosi tra la dualità della timidezza della bolla nascosta nelle cornici e la sorpresa quando la bolla e il capo si mostrano nella sua interezza.
#adattamento #sorpresa #timidezza
FERRARIS IRENE
Rebirth
Il progetto Rebirth è stato creato per promuovere la ripartenza nel mondo dello sport e per una liberazione personale e fisica dopo un lungo periodo di lockdown. Rappresenta a pieno la mia creatività e la voglia di mettersi in gioco anche dopo situazioni difficili come quelle portate dalla pandemia. Una rinascita personale e una possibilità di esprimersi, soprattutto con la realizzazione del capo, che unisce la funzionalità di un capo sportivo con un nuovo senso estetico ispirato ad un mondo floreale e gioioso.
#creativa #viaggiatrice #energica
ELISABETTA PARMA
R-FORM
Questo progetto nasce dalla richiesta di unire gli stili di due designer diversi, scomponendo i loro capi più iconici per poi ricomporli in qualcosa di nuovo, innovativo e bello. In questo progetto ritrovo il mio desiderio di creare cose meravigliose, osservando tutto ciò che mi sta intorno per poi farlo mio e concretizzarlo.
#praticità #immaginazione #movimento
CHIARA PONSO
ColorB
Color B mi rappresenta perché, proprio come me, la borsa è in grado di adattarsi alle diverse situazioni e contesti in cui si torva. Nonostante la sua modulabilità e freschezza la borsa rimane sempre un grande classico Hermes, rimanendo quindi fortemente ancorata alle sue origini e fedele alla propria essenza. La borsa viene poi inserita all’interno di una bolla, in cui trova libertà di movimento e leggerezza. Il movimento della bolla vuole rappresentare la mia dinamicità ma anche la mia sensibilità e delicatezza.
#modulare #giocoso #heritage
SCOPRI GLI ALTRI GIARDINI