GROWING GARDEN
Growing Garden racchiude le anime contrastanti dei componenti del gruppo. È un dualismo che fa convivere e coesistere una parte iper-colorata e gioiosa, con un’altra cupa ed ombrosa. Come in urbanistica, scienza che auspica al coordinamento strutturale e funzionale di una città, il senso ultimo del giardino è il raggiungimento di una sinergia tra i componenti del gruppo affinché offrano il meglio di sé. Questo prende forma in un edificio, centro nevralgico del nostro lavoro. Nello specifico l’architettura è simbolo dell’anima più cupa che viene poi arricchita grazie alla collaborazione e al lavoro con gli altri, rappresentato da elementi floreali che prendono vita su di essa. D’altronde un fiore può vedere la luce ovunque. Persino nei luoghi più ostili, persino su un grattacielo di cemento.
– scorri per scoprire i progetti del giardino –
LUIGI BANDIERA
Secret Garden
Secret Garden è un progetto di rebranding di un concept store farmaceutico che si propone di creare un hub farmacia-giardino. Le grafiche, l’estetica e i prodotti realizzati – come il passamontagna/maschera chirurgica – sono un mix tra minimalismo e stile “bizarre”, pulizia ed eccentricità dal gusto post-moderno. Tramite l’influenza del progetto Growing Garden, i prodotti e le immagini vengono arricchite di organicità e mistero: l’intera figura femminile viene ricoperta dalla natura, per poi mostrare solamente l’occhio che traspare tra rampicanti e maschera.
#spirituale #organico #misterioso
GIULIA CURCIO
Gucci-Spilla Crystal Double G
Gucci-Spilla Crystal Double G è un progetto di modellazione 3D realizzato con il software Solidworks e renderizzato tramite Keyshot. Ho scelto di presentare questo progetto perché ritengo sia tra i meglio riusciti tra quelli prodotti nel mio percorso di studi ma anche perché la sua realizzazione mi ha molto appassionata. La modellazione 3D di un’oggetto così pieno di dettagli e costituito da diversi elementi è stata per me una sfida continua ed un grande stimolo. Ho infatti incontrato molte difficoltà ma, perseverando, sono riuscita a superarle migliorando nell’utilizzo del programma ed ottenendo un risultato di cui vado fiera proprio perché sono consapevole del lavoro e della crescita personale che racchiude.
#spinosa #rampicante #pericolante
RICCARDO FERRARA
Terapia Da Indossare
Terapia da indossare è un progetto che guarda al futuro e in particolare a come l’abbigliamento, associato alla tecnologia, sarà capace di risolvere problemi di tutti i tipi. L’estetica futuristica viene interpretata come irregolare e dinamica, pur rimanendo minimale e pulita. Così è la mia personalità: forte e contrastante ma senza essere al centro dell’attenzione, rimanendo ombrosa.
#irregolare #futuristico #dinamico
FRANCESCA MORONE
Post Human Wanderer
Post Human Wanderer è un progetto nato da un gruppo di cinque persone. Sullo scenario di un’improvvisa
apocalissi, ha origine un’ipotetica collaborazione tra il brand The North Face e la designer Marine Serre,
indirizzata a tutti gli “esploratori” di questo nuovo mondo: misterioso, ombroso e allo stesso tempo
dinamico ed effervescente. Rappresenta in questo modo la mia personalità: colorata, frizzante, ma con un
lato anche introverso e scuro.
#ibrido #dinamico #futuristico
MARIA CHIARA ALLEGRI
Tabi Fornasetti X Maison Martin Margiela
Tabi Fornasetti X Maison Martin Margiela è uno dei progetti più recenti a cui ho lavorato e penso che mi rappresenti poiché si è trattato di un lavoro di analisi e creazione a 360°. Partendo dallo studio approfondito di Maison Martin Margiela ho sviluppato storyboard, esperienze e prodotti coerenti con il brand ma al tempo stesso portatori di innovazione. Ciò che ho preferito è stato l’approccio a nuove piattaforme di lavoro, in questo modo mi è stato possibile sviluppare nuove skills.
#organica #infestante #mutevole
MICAELA FRANCHINO
Anima A(r)mata
Sotto l’ispirazione del racconto fotografico di Sebastiao Salgado sulla foresta amazzonica e le popolazioni che da millenni
la abitano nasce il progetto Anima A(r)mata. La loro relazione costruita su un equilibrio fragilissimo è basata sul concetto di protezione reciproca. Per questa ragione il corpo principale della borsa, rappresentante la foresta, è accuratamente avvolto da un’armatura esterna, rappresentante invece le popolazioni indigene e i loro caratteristici ornamenti.
#interna #ombrosa #verde
MICHELE NIGRA
Districtech
Districtech rappresenta un momento di crescita personale e di soddisfazione raggiunta nonostante un percorso iniziato senza le giuste premesse e con varie difficoltà. Ho avuto modo di comprendere più a fondo i miei punti di forza e di debolezza riguardanti il lavoro in team cimentandomi in svariati ruoli come quello decisionale, creativo e narrativo. Ciò mi ha permesso di scoprire nuove
passioni e di definire maggiormente la mia persona e il mio stile, ma anche di comprendere e sperimentare tutto ciò che riguarda lo sviluppo di una collezione moda.
#ombroso #rampicante #urbanistico
EDOARDO ORLANDINI
Embrace the Kool S
Considero Embrace the Kool S il riassunto della mia estetica. Un simbolo tanto popolare quanto enigmatico, che viene dalla strada e che chiunque ha visto almeno una volta nella vita. Lo considero mio per la pulizia del prodotto finale e della comunicazione, un concept essenziale e d’impatto nel quale ho potuto esprimere al 100% le mie idee.
#logica #interpetazione #libertà
JIEYU ZHANG
Due è Uno
Due è Uno è un progetto realizzato con altre 3 persone. Abbiamo creato capi costituiti da parti spesso contrastanti ma collegati e impreziositi da elementi comuni nella collezione. Quindi ecco che ritorna il dualismo tra stabilità e mutevolezza, seppure con un background sempre uguale, ovvero lo stile urban della city. La pianta che ho scelto, il bam¬bù, incarna queste caratteristiche di dualità: nasce sottoterra dove rimane per molto tempo per poi esplodere dai germogli che crescono e si alzano costantemente. Ho inoltre aggiunto fiori e piante a rappresentare la ricchezza che emerge dalla cooperazione con gli altri.
#colorata #stabile #mutevole
SCOPRI GLI ALTRI GIARDINI