COGARDENING
Perché Cogardening? Questo termine nasce dall’unione di collaboration e gardening perché all’interno del nostro giardino virtuale abbiamo unito otto diverse personalità, innestate insieme in uno spazio colorato, tropicale, onirico, mettendo in risalto le caratteristiche che ci accomunano. Abbiamo elementi tropicali per il nostro lato fantasioso e un po’ utopico, un albero spinato al centro che rompe la scena, simbolo di forza e grinta, piante colorate che simboleggiano il carattere decorativo di alcuni di noi e infine delle farfalle rosse gracili che volano nel paesaggio.
– scorri per scoprire i progetti del giardino –
ELISA CAVALLARI
Death Becomes Dead
Jil Sander x Giulietta degli spiriti è stato il progetto nel quale mi sono sentita maggiormente rappresentata sia per il metodo di ricerca e progettazione, sia per il concept. Sono particolarmente affascinata da Fellini, dalla trama e dal percorso di crescita personale della protagonista.
#gracile #ornamentale #esplicativa
VERONICA COLOMBO
Flash From The Future
Il progetto Flash From The Future è quello che più mi caratterizza in quanto spesso capita di isolarmi in me stessa, come se stessi vivendo in un mondo parallelo, come quello rappresentato nell’essenza del progetto, un mondo proiettato al futuro.
#affusolata #spinosa #radicata
ELISA EDERLE
Trasformazione
Trasformazione mi caratterizza particolarmente perché è stato il primo progetto gestito completamente in autonomia in cui ho potuto esprimere ciò che vorrei essere in futuro e in cui ho dovuto gestire tutti i compiti che negli anni scorsi erano suddivisi fra 3-5 persone. Non è stato facile dover imparare tutte le competenze che negli anni scorsi preferivo evitare ma il risultato è stato rigoglioso e con impegno e determinazione ho visto i risultati e la mia trasformazione in poco tempo con tanta soddisfazione. Proprio di trasformazione tratta il mio progetto: capi che cambiano come cambia la nostra prospettiva sulla moda e come cambiano le tendenze nel tempo; capi infiniti nella forma e nei materiali.
#decorativo #rampicante #rigogliosa
SARA MATAROZZI
Jun Takahashi X The North Face, Oltre i Limiti
Oltrei i Limiti è il progetto che senza dubbio preferisco. Innanzitutto, perché ho lavorato con compagni che erano sulla mia stessa lunghezza d’onda, con cui ci si scambiava continuamente idee e, invece di calpestarsi i piedi a vicenda, si collaborava per fare sempre meglio. Inoltre, sono veramente orgogliosa di questo progetto perché il capo è davvero originale e anche eticamente sostenibile in quanto da un modello unico, grazie alle zip e al fatto che sia double-face, si possono ottenere 18 combinazioni e quindi 18 modi di indossare il capo.
#mutevole #concettuale #pratico
ALBERTO MELLI
Linee Differenti
Linee differenti è un progetto caratterizzato da una visione differente ma allo stesso tempo coerente dello stesso elemento. La camicia è l’elemento base che è stato diviso in due parti uguali, ma trattate in modo completamente diverso: da una parte un lato corto a linee sottili rosse, dall’altra un lato lungo a linee spesse nere. Elementi differenti dello stesso soggetto.
#lineare #diversità #complicità
PIETRO LO PRESTI
Alter Human
Il tema di Alter Human ruota intorno all’amore del capo e dunque al capo più amato: il saio di san Francesco. Le parole chiave del progetto erano consumed, timeless, spirituality and nature. Le parole emergono nell’utilizzo di infeltrimenti, intarsi e lavori che vogliono imitare il rammendo. La collezione inoltre si impone di essere sostenibile seguendo i SDG.
#verde #estiva #colorato
FRANCESCA SALIS
Nozawa, Jun Takahashi X Rossignol
Il progetto consiste nella realizzazione di una collezione ipotetica tra il designer giapponese Jun Takahashi e il brand Rossignol. La scelta del nome Nozawa, un rituale del fuoco festeggiato in Giappone, è stata presa in quanto il nostro intento era quello di rappresentare un cambiamento, una nuova generazione Rossignol. All’interno della collezione forme che si ispirano alla cultura giapponese si sposano con la funzionalità tipica del know-how e della tradizione di Rossignol. Mi sento in parte rappresentata da questo progetto in quanto rivedo le diverse sfaccettature della mia personalità nel risultato, un’unione tra un’anima innovatrice e ribelle ed una realtà più tradizionale e tranquilla.
#delicata #fiorita #variopinta
GIANLUCA VITALI
Jun Takahashy x Patagonia
Ho scelto questo progetto sia per motivi di affinità con il mio stile sia per il parallelismo con le parole da me scelte che aderivano perfettamente al concept della collezione e al suo mood. Ritorna il concetto di ingombro, il protagonista della collezione Godzilla è unico e a sua volta raro ed infine è nato dalla sostanza più velenosa del mondo: le radiazioni. Un progetto potente e aggressivo sia per contenuto che per resa grafica.
#velenosa #grassa #rara
SCOPRI GLI ALTRI GIARDINI