ART-OGONALE

L’idea di contrasto è alla base di Art-Ogonale: contrapposizione e coesistenza tra forme sinuose con tratti lineari e cristallini. Il risultato è un dialogo tra architettura dalle linee morbide con chiazze di colore puro che rimandano ad una sfera preistorica e tribale. Centrale, quindi, è il concetto di mosaico che utilizza frammenti di pietre o vetri diversi per riprodurre un disegno. La volontà è generare bellezza grazie all’accostamento di elementi diversi per forma, colore e materiale. La diversità individuale è quindi il centro del concept: da un albero nascono fiori e foglie di frammenti di opere d’arte, le cui caratteristiche corrispondono alle nostre. Contrasto e geometria, colori saturi e frammentazione.

– scorri per scoprire i progetti del giardino –

ALESSANDRO BARALDI

Watchmen

Watchmen è un progetto di una collezione ispirata ai supereroi. Le principali suggestioni sono Barbara Brown e Memphis. Ritengo che questo piccolo progetto mi rappresenti per l’uso di colori vivaci, il carattere sportivo degli outfit e per le stampe appariscenti.

#poligonale #infestante #tropicale

ELENA BASLA

Bucaneve

Il progetto Bucaneve unisce due mondi molto distanti ma che mi appartengono entrambi: una visione romantica della moda, ricca di dettagli ed elementi inaspettati, e l’attività invernale in montagna. Dunque, un’essenza femminile ed estroversa si fonde con rifiniture tecniche e funzionali dal sapore più forte. Il progetto comunica, quindi, una personalità di impatto che vuole mostrarsi al mondo in tutte le sue sfaccettature: dolce, energica, intima e aperta. Si parte da elementi completamente diversi ed estranei tra di loro che si riuniscono per dar vita ad un concetto nuovo.

#romantico #estroverso #grande

VERONICA BOTTACCO

Rinascimento

Il mio progetto Rinascimento si allinea molto bene al concetto di contrasto e sovrapposizione che sono gli elementi alla base del nostro giardino. È un progetto che tratta il tema dell’inquinamento delle acque degli oceani a seguito dei disastri petroliferi, mettendo a confronto un elemento vitale come l’acqua con uno tossico come invece è il petrolio. Proprio come inizialmente ho scelto di descrivermi utilizzando il termine “grassa” e “selvatica”, così all’interno del mio progetto tratto il tema della resilienza e della resistenza dell’oceano che si oppone all’invasione senza sosta del petrolio e il tema del cambiamento, inteso come desiderio di voler ricercare un futuro più sostenibile e consapevole.

#acquatica #grassa #selvatica

ELENA DE VITA

Alter Human

Alter Human nasce dalla certezza che è l’amore a rendere eterno un capo. L’amore verso l’indumento costringe l’individuo a conservarlo, riparlarlo ed usarlo il più possibile. Qui si riflette anche la parla chiave sempreverde, i capi resistono ai fenomeni del tempo come questa tipologia di piante. La parola cristallino racchiude la purezza e la trasparenza, di fatto il progetto pone molta attenzione alla sostenibilità. Quando mi descrivo con l’aggettivo schiumeggiante penso alle onde del mare, all’alternanza della calma e del movimento, cosi come la palette passa da toni più neutri a blu più saturi.

#sempreverde #cristallino #schiumeggiante

CAMILLA GERTOSIO

Due è uno

In questo progetto il brand “The North Face” viene unito alla designer Simone Rocha, fondendo l’innovazione e la tecnicità dell’uno con l’estro creativo e il romanticismo dell’altra. Tramite un processo di progettazione e ideazione di gruppo siamo pervenute alla realizzazione di una collezione sportiva dalle forti caratteristiche femminili. Ho scelto un capospalla invernale mentre tra gli aggettivi che mi descrivono c’è “estiva” perché nel nostro giardino regna il concetto di “contrasto”. Il mio essere “rigogliosa” è reso dai tanti dettagli e dalle rouche abbondanti, mentre i colori forti riprendono l’aggettivo “carnivora”. Il nostro giardino geometrico si collega bene alle forme decise del mio giaccone.

#estiva #rigogliosa #carnivora

LIN MENG

Vitalità è creatività

“Il futuro senza il passato vale niente”. Queste foglie, composte da frammenti di opere d’arte, formano un
giardino che simboleggia la vitalità che è fonte e la casa della creatività.

#viva #sana #colorata

CHIARA PIVETTA

Enerchic

La classicità e l’eleganza di Max Mara, combinata all’energia e l’impatto della boxe, due mondi
apparentemente opposti, credo siano la combinazione che meglio mi rappresenta, sia caratterialmente che professionalmente. Questo progetto, in ciascuna sua parte si fonda sull’incontro degli opposti, dai colori che spaziano dai neutri ai più forti, come il rosso e nero; alle stampe caratterizzate da geometrie e grafiche iconiche. La soluzione progettuale con cui si è risolto il dualismo del brand e lo sport, ha evidenziato una complementarità tra i due mondi e non un dissidio. L’armonia tra gli opposti è una caratteristica che mi contraddistingue, in quanto sono una persona razionale e pacata, ma allo stesso tempo curiosa e vigorosa.

#delicata #rigogliosa #regolare

DEBORAH PIZZIOLO

Sibilo

Sibilo identifica la mia persona poiché sono solita mettermi alla prova: è stato un progetto particolarmente sfidante per la forma rigida con cui ho progettato il manico che è costituito da barre in alluminio sagomate ed intrecciate da cavi bicromatici.
Il corpo della borsa, esternamente presenta strisce di tessuto nero che lasciano intravedere un fondo color argento, esempio della grande passione che metto in ciò che faccio ma anche del mio essere piuttosto riservata.
L’interno, di colore bianco crea un forte contrasto donando eleganza alla borsa. Esso è pensato per mantenere in ordine gli oggetti inseriti. L’intero progetto è attento alla sostenibilità dei materiali utilizzati.

#intreccio #sinuoso #contrasto

SILEA RODANO

Crepacuore

Crepacuore rappresenta la mia essenza: ritengo di essere dalla natura rampicante e al tempo stesso radicata, sono propensa alla crescita personale ma rimango consapevole delle mie convinzioni e origini. Questi gioielli ricordano costantemente la mancanza della persona amata e cui apparteniamo, e di conseguenza compare una crepa che cresce gradualmente, come se si arrampicasse. Un altro aggettivo che mi caratterizza è variopinta, in quanto possiedo molte sfaccettature, prendo ispirazione da vari ambiti disciplinari e amo curare i dettagli. Per questi ciondoli non mi sono solo ispirata alla tecnica giapponese Kintsugi, ma ho anche studiato i materiali in modo da rendere i gioielli leggeri nonostante la dimensione importante.

#distacco #anelito # mancanza

SCOPRI GLI ALTRI GIARDINI